Assegno Unico Universale: aumenti a Marzo 2025 e nuove maggiorazioni per le famiglie italiane

L’Assegno Unico Universale, uno dei pilastri del welfare italiano per il supporto alle famiglie con figli a carico, si prepara a portare importanti novità nel mese di marzo 2025. Secondo i dati diffusi dall’Inps, questa misura ha già raggiunto numeri significativi: solo a gennaio 2025, sono stati erogati 1,6 miliardi di euro a beneficio di quasi 6 milioni di famiglie, per un totale di oltre 9 milioni di figli. Dal suo avvio nel 2022, il valore complessivo delle erogazioni ha superato i 53 miliardi di euro.

Con l’arrivo del pagamento di marzo, che potrebbe subire lievi ritardi rispetto alla consueta tempistica, si registrano ulteriori adeguamenti degli importi legati all’inflazione e nuove maggiorazioni per le famiglie che hanno aggiornato l’Isee.

Importi Medi e Nuove Rivalutazioni

L’importo medio dell’Assegno Unico per figlio si attesta a 173 euro, ma varia in base alla condizione economica del nucleo familiare. Le famiglie con un Isee inferiore a 17.227,33 euro possono ricevere fino a 223 euro mensili per figlio, mentre chi supera la soglia massima di 45.939,56 euro percepisce un minimo di 57,5 euro (+0,8% rispetto al 2024).

Per i figli minorenni, l’importo massimo è stato adeguato da 199,4 a 201 euro mensili, con un incremento annuo di 19,20 euro. Anche i figli maggiorenni (18-21 anni) vedono un aumento: il contributo passa da 96 a 97,7 euro per Isee bassi e da 28,5 a 28,7 euro per Isee più alti.

Maggiorazioni e Bonus Aggiuntivi

Oltre agli importi base, l’Assegno Unico prevede diverse maggiorazioni:
– Un incremento del 50% per ciascun figlio sotto l’anno di età.
– Un aumento del 50% per i figli tra uno e tre anni, se il nucleo familiare ha almeno tre figli e un Isee non superiore a 45.939,56 euro.
– Una maggiorazione forfettaria di 150 euro per le famiglie con quattro o più figli.

Servizi Personalizzati e Nuove Opportunità

Per chi riceve l’Assegno per la prima volta, l’Inps mette a disposizione una video guida personalizzata che illustra dettagli su calcolo degli importi, tempistiche di pagamento e modalità di modifica delle opzioni. Questo servizio è accessibile tramite l’area riservata MyInps e notificato via sms o email.

Infine, da giugno sarà possibile richiedere un ricalcolo dell’Isee per includere nuovi parametri come i titoli di Stato, offrendo ulteriori opportunità di incremento per le famiglie beneficiarie.

Con gli adeguamenti in corso e le nuove maggiorazioni, l’Assegno Unico Universale si conferma una misura fondamentale per sostenere economicamente le famiglie italiane in un contesto economico in continua evoluzione.

Assegno Unico Universale: aumenti a Marzo 2025 e nuove maggiorazioni per le famiglie italiane