Bonus 1200 Euro 2025: Scopri a Chi Spetta e Come Ottenerlo

Con l’arrivo del 2025, torna il Bonus 1200 euro, noto anche come Trattamento Integrativo IRPEF, un’agevolazione fiscale pensata per sostenere i redditi medio-bassi. Questo contributo, che può raggiungere fino a 100 euro al mese per un totale di 1.200 euro annui, viene erogato direttamente in busta paga. Ma quali sono i requisiti per accedervi e come funziona? Ecco tutto ciò che devi sapere.

Che cos’è il Bonus 1200 Euro 2025?

Il Bonus 1200 euro è un incentivo fiscale introdotto per ridurre il carico IRPEF dei lavoratori dipendenti e categorie assimilate. Nato come “Bonus Renzi” nel 2014, è stato trasformato nel 2020 in Trattamento Integrativo IRPEF, con un aumento dell’importo mensile da 80 a 100 euro. La misura mira a potenziare il potere d’acquisto delle famiglie italiane con redditi medio-bassi.

A chi spetta il Bonus?

Il Bonus è destinato a diverse categorie di lavoratori, tra cui:

  • Lavoratori dipendenti
  • Soci lavoratori di cooperative
  • Lavoratori in cassa integrazione
  • Collaboratori con contratto a progetto
  • Stagisti, tirocinanti e percettori di borse di studio
  • Disoccupati con indennità NASpI o DIS-COLL
  • Lavoratrici e lavoratori in congedo di maternità o paternità

Sono esclusi dal beneficio i pensionati, i lavoratori autonomi e coloro che non raggiungono i requisiti minimi di reddito.

Quanto spetta?

L’importo del Bonus varia in base al reddito annuo lordo:

  • Redditi fino a 15.000 euro: 1.200 euro annui (100 euro al mese).
  • Redditi tra 15.000 e 28.000 euro: Bonus parziale calcolato in base al rapporto tra imposta lorda e detrazioni spettanti.
  • Redditi superiori a 28.000 euro: Nessun diritto al bonus.

Come funziona?

Il Bonus viene riconosciuto automaticamente dal datore di lavoro come credito d’imposta in busta paga. Per chi non lo riceve durante l’anno, è possibile richiederlo tramite la dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello Redditi PF). L’importo spettante dipende dal reddito complessivo e dalle detrazioni applicabili, come quelle per lavoro dipendente, familiari a carico o spese sanitarie.

Come richiederlo?

Se sei un lavoratore dipendente con reddito inferiore a 28.000 euro e soddisfi i requisiti, non devi fare nulla: il Bonus viene erogato automaticamente dal tuo datore di lavoro. In caso contrario, puoi recuperarlo tramite la dichiarazione dei redditi.

Conclusione

Il Bonus 1200 euro rappresenta un aiuto concreto per molti lavoratori italiani. Per sapere se hai diritto al trattamento integrativo IRPEF, consulta il tuo cedolino paga o rivolgiti a un consulente fiscale. Non perdere questa opportunità per migliorare il tuo potere d’acquisto nel 2025!

Bonus Asilo Nido 2025: fino a 3.600 euro di rimborso dall’INPS, ecco come fare domanda