Bonus Asilo Nido 2025: fino a 3.600 euro di rimborso dall’INPS, ecco come fare domanda

Con la circolare n. 60 del 20 marzo 2025, l’INPS ha ufficialmente aperto le domande per il Bonus Asilo Nido, un contributo economico destinato alle famiglie per il pagamento delle rette di asili nido pubblici e privati o per forme di supporto domiciliare riservate ai bambini con gravi patologie croniche. Il bonus, che può raggiungere un massimo di 3.600 euro annui, rappresenta un aiuto concreto per i genitori con figli di età inferiore ai tre anni.

Importi del Bonus Asilo Nido

Gli importi del contributo variano in base all’ISEE e all’anno di nascita del bambino:

  • Bambini nati prima del 1° gennaio 2024:
    • 3.000 euro con ISEE fino a 25.000 euro
    • 2.500 euro con ISEE fino a 40.000 euro
    • 1.500 euro con ISEE superiore o non valido
  • Bambini nati dal 1° gennaio 2024:
    • 3.600 euro con ISEE fino a 40.000 euro
    • 1.500 euro con ISEE superiore o non valido

È importante sottolineare che l’Assegno Unico non influisce sul calcolo dell’ISEE per il bonus.

Chi può richiedere il Bonus?

Il Bonus Asilo Nido è destinato a:

  • Genitori di bambini con meno di tre anni;
  • Cittadini italiani, UE o extra-UE con permessi di soggiorno validi;
  • Affidatari in casi di affido temporaneo o preadottivo.

Tra i requisiti aggiuntivi figurano la residenza in Italia e, per il contributo domiciliare, la coabitazione e la dimora nello stesso comune del minore.

Tipologie di Contributo

Il Bonus Asilo Nido si divide in due categorie:

  • Asilo Nido: copertura delle rette di strutture pubbliche o private autorizzate;
  • Supporto domiciliare: riservato ai bambini con gravi patologie, previa certificazione pediatrica.

I due contributi non sono cumulabili nello stesso periodo.

Come Presentare Domanda

Le richieste devono essere inoltrate esclusivamente online tramite il portale INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS, oppure attraverso i patronati. La documentazione relativa alle spese sostenute deve essere presentata entro il 30 aprile dell’anno successivo. Ad esempio, per le domande del 2025, la scadenza è fissata al 30 aprile 2026.

Fondi Disponibili e Monitoraggio

L’INPS ha stanziato risorse significative per garantire il Bonus Asilo Nido, a partire dai 937,8 milioni di euro previsti per il 2025. Tuttavia, le domande potrebbero essere sospese in caso di esaurimento dei fondi disponibili, motivo per cui si consiglia alle famiglie interessate di presentare la richiesta quanto prima.

Il Bonus Asilo Nido rappresenta un’opportunità importante per sostenere le spese educative e assistenziali delle famiglie italiane. Non perdere l’occasione di usufruire di questo contributo: verifica i requisiti e invia subito la tua domanda!