![Bonus 200 Euro di Ottobre 2023: Chi ne Ha Diritto e Come Sarà Erogato](https://www.cedolinonoipa.it/wp-content/uploads/2023/10/Bonus-200-Euro-di-Ottobre-2023-Chi-ne-Ha-Diritto-e-Come-Sara-Erogato.jpg)
Scopri tutte le agevolazioni per i giovani under 36 e come accedere al Fondo di Garanzia Statale
La Legge di Bilancio 2025 introduce una grande opportunità per i giovani: il Bonus Prima Casa Under 36 2025, noto anche come Fondo di Garanzia per la Prima Casa. Questo contributo, valido fino al 2027, offre una copertura statale sul mutuo fino a 250.000 euro, rendendo più accessibile l’acquisto della prima abitazione. Ma come funziona esattamente? A chi spetta? E come richiederlo? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Cos’è il Bonus Prima Casa Under 36 2025?
Il Bonus Prima Casa Under 36 2025 è un’agevolazione rivolta ai giovani tra i 18 e i 36 anni che intendono acquistare la loro prima casa. Il contributo, gestito da Consap, copre fino all’80% dell’importo del mutuo, riducendo il rischio per le banche e facilitando l’accesso al credito. L’obiettivo è sostenere i giovani nel loro percorso verso l’indipendenza abitativa, soprattutto in un contesto economico complesso.
A Chi Spetta il Bonus?
Possono beneficiare del bonus i giovani under 36 con un ISEE non superiore a 40.000 euro. L’agevolazione è valida per l’acquisto di immobili ad uso abitativo, esclusi quelli di lusso (categorie catastali A1, A8, A9) e le seconde case. Inoltre, il richiedente non deve essere proprietario di altri immobili a uso abitativo, a meno che non siano stati acquisiti per successione e non utilizzati come abitazione principale.
Come Funziona il Fondo di Garanzia?
Il Fondo di Garanzia copre fino all’80% del mutuo richiesto, con un tetto massimo di 250.000 euro. Questo significa che, ad esempio, per un immobile del valore di 200.000 euro, lo Stato garantisce 160.000 euro, riducendo l’anticipo richiesto dal richiedente. La garanzia statale abbassa il rischio per le banche, rendendo più semplice l’approvazione del finanziamento anche per chi non dispone di garanzie personali o familiari significative.
Requisiti per Accedere al Bonus
Per ottenere il Bonus Prima Casa Under 36 2025, è necessario:
- Avere un’età compresa tra i 18 e i 36 anni.
- Possedere un ISEE valido non superiore a 40.000 euro.
- Acquistare un immobile come prima casa, da adibire a residenza principale.
- Presentare la documentazione relativa all’acquisto dell’immobile.
Come Richiedere il Bonus
La richiesta del bonus deve essere effettuata compilando l’apposito modulo e presentandolo alla banca o all’intermediario finanziario presso cui si intende stipulare il mutuo. Tra gli istituti che aderiscono all’iniziativa c’è anche Intesa Sanpaolo, che offre mutui a tassi agevolati e consulenza personalizzata per i giovani under 36.
Bonus Prima Casa Under 2025: Proroga e Novità
Il Bonus Prima Casa Under 36 è stato prorogato fino al 2027, con un fondo di 130 milioni di euro per il 2025 e 270 milioni di euro per il biennio 2026-2027. Tuttavia, è importante ricordare che dal 2025 non sarà più possibile usufruire dell’esenzione dell’imposta di registro, prevista negli anni precedenti.
Agevolazioni Aggiuntive
Oltre al Fondo di Garanzia, i giovani under 36 possono beneficiare di altre agevolazioni, come il Bonus Mobili 2025, che consente una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, e il Bonus Ristrutturazione, che offre detrazioni fiscali per interventi di recupero edilizio.
Conclusioni
Il Bonus Prima Casa Under 36 2025 rappresenta un’opportunità concreta per i giovani che vogliono compiere il grande passo dell’acquisto della prima casa. Con una garanzia statale fino a 250.000 euro e requisiti accessibili, questa agevolazione può davvero fare la differenza. Non perdere l’occasione: informati subito e inizia il tuo percorso verso l’indipendenza abitativa!
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, consulta il sito ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze o rivolgiti alla tua banca di fiducia.
Pensioni 2025: Tutte le Novità su Rivalutazioni, Importi e Conguagli