
Il governo Meloni ormai è in carica da oltre 2 anni, gli italiani stanno meglio o peggio? Le promesse fatte in campagna elettorale sono state mantenute oppure no?
I sondaggi fatti ai nostri lettori evidenziano che l’amore sconfinato e la fiducia verso questo governo iniziano a lasciare spazio ad un po’ di delusione: l’operazione Albania ormai anche gli elettori di Destra la bollano come un enorme spreco di risorse pubbliche e, fino ad oggi, un clamoroso fallimento.
Gli sbarchi, a differenza di quanto promesso, non solo non si sono mai arrestati, ma addirittura gli ultimi dati parlano di un clamoroso aumento (vedasi dati Frontex).
Le liste d’attesa per le visite specialistiche sono lunghissime anche in questo caso al momento si registra un altro clamoroso fallimento che sta iniziando a trasformarsi in delusione da parte degli elettori e sostenitori.
La produzione industriale che non è solo automotive come invece raccontano i media amici e ripetono come pappagalli i sostenitori, ma riguarda tutto il comparto industriale e produttivo italiano.
Le accise non solo non sono mai state eliminate, ma addirittura aumentate.
Ciò che delude gli elettori è che si tende ancora a dare colpa all’Europa, proprio quell’Europa che doveva mettersi paura perché la “pacchia era finita”.
Di contro banche e assicurazioni continuano a macinare successi e di pari passo cresce anche la povertà nel nostro Paese.
Qualcosa, va detto, è stata fatta per sostenere gli stipendi con un timido taglio alle aliquote IRPEF, ma non basta, il fine mese resta ancora un miraggio misto a sofferenza.
I pensionati, dal canto loro, aspettano ancora gli aumenti degli assegni promessi in campagna elettorale e si sono visti nel 2025 un regalo dell’0,8% di aumento, pochi centesimi, lasciandoli profondamente delusi.
Intanto il costo dell’energia cresce, l’inflazione non è mai rientrata e la percezione della sicurezza non c’è.
Se avete percezioni diverse, fatecele conoscere commentando il nostro articolo.
Leggi anche: