Scopri come accedere, presentare e beneficiare del nuovo modello 730 precompilato per la dichiarazione dei redditi

Con l’avvicinarsi della stagione delle dichiarazioni fiscali, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto importanti aggiornamenti per il modello 730 precompilata 2025. Questo strumento, pensato per semplificare la gestione fiscale di lavoratori dipendenti e pensionati, include quest’anno diverse novità che meritano attenzione. Dall’ampliamento della platea di contribuenti alle modifiche delle aliquote IRPEF, vediamo insieme i dettagli principali.

Cos’è il 730 precompilata 2025 e chi può utilizzarlo?

Il modello 730 precompilato è una modalità di dichiarazione dei redditi semplificata, particolarmente utile per chi percepisce redditi da lavoro dipendente, pensioni o altre forme di reddito assimilato. A differenza del modello Redditi PF, il 730 consente di ricevere rimborsi o addebiti direttamente in busta paga o pensione. È inoltre l’unico modello che può essere presentato in forma congiunta tra coniugi.

Possono utilizzare questo modello i contribuenti che nel 2024 hanno percepito redditi da lavoro dipendente, redditi di capitale, redditi diversi o redditi soggetti a tassazione separata. Anche i familiari di un contribuente deceduto possono presentare il 730, purché il decesso sia avvenuto entro il 30 settembre 2025.

Le principali novità del 2025

  • Ampliamento della platea: Inclusi nuovi quadri per dichiarare plusvalenze finanziarie e redditi soggetti a tassazione separata.
  • Nuove aliquote IRPEF: Gli scaglioni si riducono a tre: 23% fino a 28.000€, 35% tra 28.000€ e 50.000€, 43% oltre i 50.000€.
  • Modifiche alle detrazioni: Riduzione di 260€ per redditi superiori a 50.000€, con eccezioni per spese sanitarie.
  • Aggiornamenti ai quadri fiscali: Novità per terreni, locazioni brevi e lavoratori impatriati.

Come accedere e presentare la dichiarazione?

A partire dal 30 aprile 2025, il modello 730 precompilato sarà disponibile sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Per accedere, è necessario utilizzare credenziali digitali come SPID, CIE o CNS. Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile visualizzare i dati già inseriti dall’Agenzia, modificarli in caso di necessità e inviare la dichiarazione entro il 30 settembre 2025.

In alternativa, è possibile delegare la gestione del modello a un CAF, un commercialista o al proprio sostituto d’imposta.

Scadenze da tenere a mente

Ecco le date chiave per il modello 730 precompilato:

  • 20 giugno 2025: Ultima data per annullare un 730 inviato e inviarne uno nuovo.
  • 30 settembre 2025: Termine per la presentazione del modello.
  • 25 ottobre 2025: Scadenza per eventuali integrazioni.

Il modello 730 precompilato rappresenta una grande opportunità per semplificare la gestione fiscale. Preparati per tempo e sfrutta tutte le agevolazioni disponibili!

Le politiche fallimentari del Governo Meloni: l’analisi Economica